Consorzio Salumi DOP Piacentini

APPUNTAMENTO A TUTTOFOOD STAND S01 NEL PADIGLIONE 3

I Salumi Dop Piacentini si ripresentano a Tuttofood, rassegna internazionale dell’alimentazione dedicata alla ristorazione e all’horeca, a Fiera Milano-Rho dal 5 al 8 maggio allo stand S01 nel padiglione 3, in assaggio e in degustazione i salumi prodotti nella provincia di Piacenza, l’unica in tutta Europa a poter vantare ben tre salumi Dop: Coppa Piacentina, Pancetta Piacentina e Salame Piacentino.


Il Consorzio Salumi Piacentini, fondato nel 1971, riunisce 12 aziende produttrici, mentre il Consorzio di Tutela dei Salumi Dop Piacentini ha visto la luce nel 2007. I salumi Dop sono ottenuti con una attenta lavorazione, rispettosa dei rigorosi requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione e il Consorzio, per offrire ai consumatori una sicura garanzia, è attivamente impegnato in una vasta opera di controllo e di continua verifica delle caratteristiche qualitative dei prodotti.

Presenti in fiera Antonio Grossetti, recentemente riconfermato alla presidenza del Consorzio Salumi Dop Piacentini, e Roberto Belli, anch’egli riconfermato presidente del Consorzio Salumi Tipici Piacentini. Un rinnovo delle cariche che conferma la validità delle attività avviate dalle due istituzioni e valorizza l’impegno dei due presidenti.
Per il prossino triennio Grossetti continuerà a portare avanti il lavoro di tutela e promozione, cardini dell’attività del Consorzio. Considerata la gravità e il perdurare della peste suina africana il Consorzio continuerà a monitorare la situazione collaborando con il Commissario straordinario, Masaf, Regione Emilia Romagna, Usl di Piacenza e la cabina di regia istituita dall’Amministrazione provinciale di Piacenza. Continua l’impegno del Consorzio nell’attività svolta dal Distretto del cibo dei Salumi Dop Piacentini che, con il progetto approvato dal ministero dell’Agricoltura, prevede un investimento, per le aziende beneficiarie, di oltre 47 milioni di euro.
Per quanto riguarda il Consorzio dei Salumi Tipici Piacentini, una struttura che affianca l’attività del Consorzio dei Salumi Dop soprattutto nell’attività di promozione, Roberto Belli ha ribadito la necessità sempre più forte che tutto il sistema della salumeria piacentina si rafforzi per meglio affrontare le diverse problematiche. Ha anche annunciato un incontro per gli Stati Generali della salumeria piacentina.
Entrambi i Consorzi puntano a promuovere la cultura dei salumi piacentini anche educando le nuove generazioni di consumatori. Ha così preso avvio il progetto didattico Il Piccolo Salumante, promosso dal Consorzio di Tutela Salumi Dop Piacentini e approvato dal ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, a cui sono state invitate a partecipare tutte le istituzioni scolastiche della provincia di Piacenza.
La prima scuola che ha aderito è stata la Scuola primaria di Besenzone a completamento di un percorso avviato durante l’anno scolastico che riguarda i prodotti alimentari del loro territorio. Alla lezione sulla lunga storia dei Salumi Dop Piacentini, è seguita la spiegazione del valore del logo della Dop posto sui prodotti alimentari e quali rigide regole devono seguire i salumifici piacentini per potersi fregiare di questo importante riconoscimento voluto della comunità Europea a tutela dei consumatori.
A tutti gli studenti sono state infine lasciate due dispense pensate appositamente per la scuola primaria e alcune confezioni del gioco didattico “Il Piccolo Salumante” attraverso il quale potranno sfidarsi per verificare chi risulterà più preparato sulla materia.