
Dalla rete è arrivata una novità tutta italiana che conquisterà il mondo prendendolo per la gola: CookHunter, il social network culinario dove conoscere gente, posti nuovi e, soprattutto, luoghi dove mangiare bene. Basta decidere se si è Cook (cuoco) o Hunter (cacciatore di golosità). Un modo semplice, originale e divertente dove i cuochi dilettanti (ma anche professionisti!) potranno mostrare le loro abilità e dove i foodies giramondo potranno soddisfare la loro insaziabile ricerca di cose buone. Passando dal virtuale al reale! Tutti coloro che amano cucinare, mangiare, ricevere e incontrare non devono far altro che iscriversi al sito e preparare il proprio menu o cominciare la caccia!

Abbiamo intervistato Gian Luca Ranno, CEO di CookHunter per avere tutte le dritte!
In cosa consiste Cook Hunter?
Cook Hunter è un marketplace delle abilità culinarie che dà la possibilità sia a cuochi professionisti ma, soprattutto, a coloro che vedono nella cucina una passione, di mostrare agli altri le proprie abilità culinarie. È inoltre un luogo di incontro per socializzare, un luogo che da virtuale diventa reale incrociando passioni (dal cake designer ai maestri di tè), incontrando necessità legate a particolari diete (dai celiaci ai vegani)
Come nasce l’idea?
Nasce circa un anno fa a Natale, chiacchierando con amici e parenti intorno alla passione italiana verso la cucina, alla volontà più o meno recondita di aprire un ristorante e ai limiti soprattutto burocratici dell’impresa. Nasce così l’idea, analizzando anche un fenomeno molto diffuso all’estero delle “cene con gli amici” dove ognuno mette una quota e poi i più bravi cucinano. Allora perché non trasformare questo modo di incontrarsi in qualcosa di più… più social ancora se possibile. Perché non trasformalo in uno strumento che renda possibile a tutti coloro sia residenti in una città , ma anche che vi si trovino per lavoro, turismo, studio, di incontrare nuova gente e conoscere nuove cucine, magari in luoghi in cui mai avremmo pensato di arrivare… quella casa con vista… sul Louvre, quel terrazzino sui tetti di Praga… e chissà dove ci si potrebbe trovare seguendo le strade del gusto di CookHunter. CookHunter ci porterà a perderci nei piaceri del palato ma anche in quelli della scoperta. Luoghi nuovi, nuove amicizie. Tutto questo e molto più è CookHunter!
Come si diventa “cuoco” e come “cercatore di sapori”?
Molto semplice. Il cuoco (Cook) deve saper cucinare e vedere nell’attività una vera e propria passione. Il cacciatore (Hunter) ama mangiare e scoprire nella cucina nuovi stimoli e nuove emozioni. E con l’iscrizione per mezzo del sito www.cookhunter.net, il gioco è fatto!
Bisogna necessariamente essere dei professionisti del settore?
No, anzi l’idea parte proprio dal presupposto contrario. Gente che ama cucinare, ma che lo fa per diletto, per pura passione. Poi ovviamente CookHunter è aperto a tutti ma è costruito per dare a ognuno il suo spazio in un modo differente… ma questo lo scoprirete… seguendoci!
Si può anche guadagnare cucinando a casa propria?
Certo, idea centrata. Migliaia di persone che possono creare a casa loro un micro business intorno alla propria passione intorno all’arte culinaria! E CookHunter è anche un potentissimo mezzo di promozione della propria attività professionale o dei propri prodotti!
Come funziona?
Facciamo un esempio classico. Io, Hunter, sono in giro. Devo pranzare/cenare. Che faccio? Mi affido a una guida? Vado ad sensum? Se io sono registrato a CookHunter vi accedo mediante mobile device e individuo i Cook disponibili (attraverso un menu con criteri di selezione); il Cook nel frattempo avrà pubblicato la propria disponibilità e il proprio menu. Se l’Hunter avrà individuato l’offerta consona invia la richiesta al Cook, che a sua volta potrà controllare i feed back relativi all’Hunter, se il Cook da l’ok, avviene la transazione tramite carta e i gioco è fatto! Siamo pronti aprire la porta su uno nuova esperienza culinaria! In questa prima fase sono aperte le iscrizioni che serviranno per avere una massa critica e per garantire l’offerta del servizio, in ottobre verrà lanciata la piattaforma e si apriranno le danze… anzi le Cucine!
Ecco tutti i link per entrare nel mondo di CookHunter:
www.cookhunter.net
www.facebook.com/pages/CookHunter/196448910408785
http://twitter.com/#!/CookHunterStyle
Complimenti!
interessante iniziativa, mi potrei registrare come cook per ridirezionare eventuali contatti sui ristoratori della zona?
Ciao Augusto. Giriamo la domanda a quelli di Cook Hunter. 🙂
Ciao Augusto, il Social è nato per utenti non professionisti, ma ovviamente in questa fase di raccolta iscrizioni stiamo ragionando, in base alla tipologia degli iscritti ad un modo per permettere anche ai professionisti che non organizzano eventi presso il loro domicilo di poter sfruttare CookHunter.
Quindi, quando il Social sarà lanciato si potrà selezionare se essere Cook professionisti o meno in questo caso si accederà a due modalità di profili differenti.
Stiamo quindi sviluppando le modalità con cui il professionista potrà interagire per promuovere i propri eventi.
Se ti iscrivi, con la newsletter sarai informato dei vari step e del lancio che è previsto in ottobre.
Grazie
Gian Luca
io sono pronta quando cominciamo?
Ciao Elena, stiamo implementando la Community e preparando il lancio del Social, se ti sei iscritti ti arriveranno tutte le new a riguardo.
Grazie
Gian Luca
Ragazzi vi consiglio http://newgusto.com , è il nuovissimo social network gratuito dedicato ai “ristoratori domestici”. Offre una serie di tools per ricercare e prenotare menu condivisi dagli utenti. Da provare!