N°158 Febbraio_Marzo

PER I PROFESSIONISTI E GLI APPASSIONATI Poste Italiane Spa Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (Conv. Legge 27/02/2004 N. 46) Art.1 – comma 1, LO/MI Mensile • Anno XX • N°158 Febbraio-Marzo 2025 ANTEPRIME Amarone 2020 edonistico e gastronomico PARTNERSHIP Sagna e Maison Deutz connubio di valori ed eccellenza SPECIALE VINO Aziende in fermento WDQWH OH Vȴ GH GD D΍ URQWDUH

3 Food&Beverage | febbraio-marzo 2025 EDITORIALE Barbara Amati amati@foodandbev.it i Cucine non più da incubo? Il lavoro in cucina è sempre stato considerato pesante. Per gli chef, ma anche per la brigata sottoposta a regole rigide, a stress ed esposta alle sfuriate dello chef. È il caso di quanto abbiamo visto in televisione da parte di Gordon Ramsay, in Hell’s Kitchen, che di certo non si trattiene, ma altri casi importanti sono quelli che hanno visto lo chef Davide Nanni, molto popolare sui social, denunciare in un libro le vessazioni ricevute da parte di chef, sous chef e capo partita del ristorante in cui lavorava, con pesanti accuse di YLROHQ]D ȴ VLFD H YHUEDOH ΖO ULVWRUDQWH HUD TXHOOR ORQGLQHVH GL *LRUJLR /RFDWHOOL H JOL DFFXVDWL HUDQR L VXRL VRWWRSRVWL ΖQ *HUPDQLD &KULVWLDQ -¾UJHQV FKHI GHO ULVWRUDQWH VWHOOH 0LFKHOLQ Überfahrt, fu accusato da alcuni suoi dipendenti di averli maltrattati per anni. Esempi estremi, che hanno, però, riportato d’attualità il clima che si respirava in alcune FXFLQH ΖQ DOFXQH H SUREDELOPHQWH DQQL ID SHUFK« ª VWDWD LOOXPLQDQWH OD GLVFXVVLRQH FKH si è svolta al congresso Identità Milano, dedicato alla cultura del cibo, dove sul palco gli VWHOODWL $QWRQLQR &DQQDYDFFLXROR 0DXUR &RODJUHFR H 'DYLGH 2OGDQL KDQQR UDFFRQWDWR XQ mondo diverso in cui l’attenzione al rapporto umano e al benessere dei propri collaboraWRUL GLYHQWD XQ DVSHWWR PROWR LPSRUWDQWH ΖO SDVVDJJLR GD FXRFR D LPSUHQGLWRUH VHJQD OD VYROWD VHFRQGR &DQQDYDFFLXROR 3HUFK« LO VXFFHVVR GL XQ ULVWRUDQWH ª XQD SDVVLRQH FKH YD FROWLYDWD H FKH FUHVFH VHPSUH OȇLPSRUWDQWH ª FROWLYDUOD LQVLHPH DO JUXSSR GL ODYRUR ȊΖO FXRFR QRQ ª VROR PD ª XQ LPSUHQGLWRUH FKH ODYRUD LQVLHPH D XQD VTXDGUD 2FFRUUH DYHUH un gruppo forte, ed è proprio la squadra che chiede di non fermarsi e di andare avanti”. 8QȇRSLQLRQH FRQGLYLVD GD 'DYLGH 2OGDQL Ȋ3HU PH LO VXFFHVVR ª IDU VXFFHGHUH OH FRVH FRQ XPLOW¢ H WHQDFLD $EELDPR LQYHVWLWR VXL QRVWUL FROODERUDWRUL SHUFK« FKL ID OȇLPSUHQGLWRUH deve tenere presente il lato umano, parlare ai giovani non di sogni ma di desideri, con una VWUDGD H RELHWWLYL FKLDUL GD SHUFRUUHUHȋ ΖO WXWWR FRQ SD]LHQ]D H FRVWDQ]D KD RVVHUYDWR OR FKHI &RODJUHFR ȊŠ XQ PHVWLHUH FKH VL FDSLVFH ULSHWHQGR JOL VWHVVL JHVWL H PRYLPHQWL FL YXROH tempo per comprendere che è uno stile di vita, un apprendimento che si fa con il tempo FRQ WDQWR ULJRUH L JLRYDQL QH GHYRQR HVVHUH FRQVDSHYROL &L VRQR YROXWL DQQL SHU RWWHQHUH HTXLOLEULR H DYHUH XQD EULJDWD FDSDFH GL D΍ URQWDUH OH HVLJHQ]H GHO ULVWRUDQWH QRQ ª VWDWR XQ FROSR GL PDJLD 2JJL DEELDPR WUHQWD R TXDUDQWD FROODERUDWRUL WUD FXRFKL H SHUVRQDOH PD quando abbiamo iniziato noi erano tre in cucina e tre in sala, e ci sono stati momenti in cui non avevamo clienti. Però, sono proprio questi i momenti che fanno la forza di un cuoco”. $QFKH LO WULVWHOODWR <DQQLFN $OO«QR LQ XQ DOWUR FRQWHVWR KD ULEDGLWR FRPH ȊQRQ SRVVLDPR SL» LPSRUUH WXUQL D QRVWUR SLDFLPHQWR VHQ]D WHQHU FRQWR GHOOH QHFHVVLW¢ GHOOH SHUVRQH Ζ QRVWUL WHDP KDQQR XQD YLWD GHJOL LPSHJQL /ȇRUJDQL]]D]LRQH GHYH HVVHUH DGHJXDWD DO ORUR EHQHVVHUHȋ /XL DGGLULWWXUD KD LQWHJUDWR QHO VXR JUXSSR GL ODYRUR XQR SVLFRORJR FKH KD il compito di aiutare i giovani membri della brigata. Un’attenzione motivata anche da fatti FRPH FDOR GHPRJUDȴ FR JLRYDQL FKH YDQQR D ODYRUDUH DOOȇHVWHUR H OD GLPLQX]LRQH GHOOH vocazioni per il lavoro in cucina. Dopo il boom di qualche anno fa stiamo ripiegando e la VLWXD]LRQH OR DEELDPR ULSHWXWR PROWH YROWH VL ª IDWWD GLɝ FLOH 3HU TXHVWR RFFRUUH PDJ giore attenzione. $ ΖGHQWLW¢ 0LODQR il congresso internazionale dedicato alla cultura del cibo, tre grandi chef hanno sottolineato l’importanza del rapporto umano e del benessere dei FROODERUDWRUL 3HUFK« solo così l’imprenditore può creare una squadra di successo

4 Food&Beverage | febbraio-marzo 2025 SOMMARIO 3 EDITORIALE Cucine non più da incubo? Barbara Amati 11 CANTINA SAN MICHELE M Marzemino, il passito in tavola Barbara Amati 13 VINO&ARTE Cenci e Park, Artisti per Frescobaldi Barbara Amati 23 OLIO Un extravergine per ogni ricetta 0DVVLPLOLDQR 5HOOD 25 PASTIFICI Le mille paste dell’artigiano Secondi 5RVVHOOD &HUXOOL 26 PROGETTI Piace la marénna di Ciro Amodio Federica Belvedere 36 COVER STORY Partnership Sagna e Maison Deutz Barbara Amati 42 RISTORANTI Innesti di stile per Incàlmo *HUPDQD &DEUHOOH Direttore Responsabile Barbara Amati - amati@foodandbev.it Redazione redazione@foodandbev.it Collaboratori di Redazione Federica Belvedere Luigi Ferro, Bibi Monti Collaboratori Andrea Ballestra, Donatella Bernabò Silorata, Elena Bianco, Federica Belvedere, Germana Cabrelle, Manuela Caspani, Irene Catarella, Rossella Cerulli, Marco Gemelli, Giulia Marcucci, Cinzia Meoni, Gianni Mercatali, Giovanna Moldenhauer, Bibi Monti, Carla Pacelli, Clementina Palese, Gio Pirovano, Massimiliano Rella, Loretta Simonato, Francesco Torlaschi, Micaela Zucconi Foto Agenzia Live-Style, Antinori, Mattia Aquila, Alessandro Barattelli, Gabriele Basilico, Benedetta Bassanelli, Alberto Blasetti, Paolo Biava, Charlène Boirie, Federico Bontempi, Roberto Bosi, Nicolò Brunelli, Stefano Caffarri, Vincenzo Campisi, S. Chapuis, Marco Curatolo, Harold de Puymorin, Stefano D’Elia, Andrea Di Lorenzo, Giada Diotto, Davide Dutto, Foto Ennevi, Alessandra Farinelli, Roberto Frankenberg, Gabriella Gargioni, Giuseppe Ghedina, Simona Giardullo, Alessandra Farinelli, Nicola Gnesi (Frescobaldi), LaCookAgency, Vittorio La Fata, X. Lavictoire, Matteo Lippera, Luca Maraglia, Olivier Martinot, Sara Matthews, Gaia Menchicchi, Susi Mezzanotte, Alex Moling e Hannes Niederklofer, Officina 38, Paolo Pansini, Marco Parisi, Mattia Pellizzari, Serena Pepe, Santer Peter, Lorenzo Piermattei, Sandra Pilacchi, Beatrice Pilotto, Francesco Piras, Thomas Raffoux, Max Rella, F. Requin, Helmuth Rier, L. Rodriguez, Jacopo Salvi, Federica Santeusanio, Stefano Scatà, Valentina Sommariva, Matteo Steinbach, Benedetto Tarantino, Edoardo Vaccaroli, Paolo Valentini, Lido Vannucchi, Francesco Vaona, Marco Varoli, Giulia Zamboni, Gabriele Zanon, Francesco Zoppi Pubblicità e amministrazione segreteria@foodandbev.it Grafica, impaginazione e stampa Gierre Print Service Srl via Carlo Goldoni 1 - 20129 Milano Editore F&B Editoriale Srl - P.I. 05605300960 Registrazione Roc n°15455 del 04/07/2007 Reg. al Trib. di Milano n. 720 del 27/9/2005 Martedì 4 Marzo Abbonamento Italia 6 numeri € 24 44 PIEMONTE Da Vite Colte l’Alta Langa Seicento Barbara Amati 46 INDAGINI Fine wines tricolori crescono negli Usa Francesco Torlaschi 48 LOCALI Lubna Milano profuma di Romagna Barbara Amati 50 DOM PERIGNON Nuovi Millesimati al debutto con Romito Barbara Amati 52 RISTORANTI Kohaku, il kaiseki nel fine dining 0DVVLPLOLDQR 5HOOD 54 ANTEPRIME Amarone, sempre più edonistico Barbara Amati 60 PRODOTTI Le tante virtù del finocchio 5RVVHOOD &HUXOOL

5 Food&Beverage | febbraio-marzo 2025 62 ANALISI L’alimentare e il mercato che cambia Pietro Rocchelli 64 SPECIALE VINO Le nuove sfide da affrontare &OHPHQWLQD 3DOHVH 74 AZIENDE Hic et Nunc, biodiversità in Monferrato Elena Bianco 76 OSPITALITÀ Food e cake couture al Portrait Milano *LXOLD 0DUFXFFL 78 ITINERARI Seychelles, una cucina profumata Donatella Bernabò Silorata 82 ALTO ADIGE L’Elephant, elegante e gourmet Barbara Amati 84 SFIZIOFOOD I fermentati, utili e invisibili Elena Bianco 90 LOCALI Le meraviglie del Franz Josep Stube 0DQXHOD &DVSDQL 92 QUARTIERI ALTI Natura e cucina al Castello di Reschio 0LFDHOD =XFFRQL Direttore Responsabile Barbara Amati Uffici di redazione via Carlo Goldoni 1 20129 Milano c/o Gierre Print Service +39 327 299 9556 FOOD&BEVERAGE 21/Ζ1( www.foodandbev.it Seguiteci su Food&Beverage vi dà appuntamento al 30 aprile 2025 157 FEBBRAIO-MARZO 2025 ANNO XX PER I PROFESSIONISTI E GLI APPASSIONATI Poste Italiane Spa Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (Conv. Legge 27/02/2004 N. 46) Art.1 – comma 1, LO/MI Mensile • Anno XX • N°158 Febbraio-Marzo 2025 ANTEPRIME Amarone 2020 edonistico e gastronomico PARTNERSHIP Sagna e Maison Deutz connubio di valori ed eccellenza SPECIALE VINO Aziende in fermento WDQWH OH Vȴ GH GD D΍ URQWDUH 01-49_FeB_158.indd 1 26/02/25 15:31 ATTUALITÀ 8 Uomini e Vigne 16 Novità da stappare 18 Food valley 28 Lodge & Spa 30 Business News 94 Cultura e Gusto 98 Verità nascoste RUBRICHE 6 Chez… chef 34 Mondo in pentola 88 Spiritbarman 96 Buona lettura

6 Food&Beverage | febbraio-marzo 2025 Ȑ &KHI $QGUHD /HDOL Casa Leali Puegnago sul Garda (Bs) A casa tua chi cucina? ΖO GHOOH YROWH LR Il tuo piatto preferito? /R VWUXGHO GL PHOD La ricetta che ami di più cucinare? ΖO FRQLJOLR LQ WXWWH VXH IRUPH H GLPHQVLRQL La ricetta per conquistare è... ΖO ULVRWWR La tua cucina in una parola... Tanto essenziale quanto golosa Il piatto che ti ha sorpreso di più? ΖO 'ROFH ODJR JKLDFFLDWR GL )HUG\ Qual è il ristorante dove ti rifugi quando non vuoi cucinare? Amo cambiare sempre Da quale collega vorresti andare a cena? 'DYLGH 2OGDQL KR SURYDWR D SUHQRWDUH ma non ci sono mai riuscito Per quale collega ti emozionerebbe cucinare? 6HPSUH 2OGDQL Con chi faresti uno scambio di ristoranti? 1RQ VDUHEEH XQR VFDPELR HTXR &RPXQTXH FRQ /D 5HL 1DWXUD DO %RVFDUHWR 5HVRUW GL 0LFKHODQJHOR 0DPPROLWL Per quale personaggio reale o di fantasia ti piacerebbe cucinare? Da grande appassionato di tennis, Rafa Nadal o Yannick Sinner Se non avessi fatto il cuoco... /R VSRUWLYR Hai un budget illimitato: un ristorante a... 0DUUDNHVK Il guanto della sfida a chi lo lanceresti? Peter Brunel Ȑ &KHI Pierluigi Gallo Achilli al Parlamento Roma A casa tua chi cucina? Quando mangiamo tutti insieme cucino io, ma mia moglie cucina benissimo Il tuo piatto preferito? /D SL]]D La ricetta che ami di più cucinare? ΖO UDJ» Una cenetta in pace: cosa ti prepari? Un aglio e olio La ricetta per conquistare è... Passione e amore quando si cucina La tua cucina in una parola... Espressiva Il piatto che ti ha sorpreso di più? &ULRHVWUD]LRQH GL YHUGXUH GL 6DOYDWRUH 7DVVD Qual è il ristorante dove ti rifugi quando non vuoi cucinare? /D 0HGXVD Š LO ULVWRUDQWH GL IDPLJOLD peccato che sia a due ore di macchina Da quale collega vorresti andare a cena? $QWRQLQR &DQQDYDFFLXROR Per quale collega ti emozionerebbe cucinare? Niko Romito Con chi faresti uno scambio di ristoranti? &RQ *HQQDUR (VSRVLWR Per quale personaggio reale o di fantasia ti piacerebbe cucinare? 3HU 0DUDGRQD Se non avessi fatto il cuoco... Avrei fatto il veterinario Hai un budget illimitato: un ristorante a... $ &DSUL FRQ YLVWD VXO 9HVXYLR Il guanto della sfida a chi lo lanceresti? Non saprei chi scegliere...meglio a sorpresa &L VWXSLVFRQR ci emozionano, ci fanno scoprire sapori nuovi e inaspettati, dando vita ad abbinamenti creativi o perfezionando piatti della tradizione; ma gli chef cosa mangiano? &KH VHJUHWL nascondono? Quindici domande per scoprire i “vizi privati” dei grandi cuochi a cura di Carla Pacelli CHEZ…

8 Food&Beverage | febbraio-marzo 2025 820Ζ1Ζ&9Ζ*1( CAMBIAMENTI 6DQWD 0DUJKHULWD VFHJOLH un nuovo nome: Herita SDQWD 0DUJKHULWD *UXSSR 9LQL FROR FHOHEUD L VXRL DQQL H VL proietta nel futuro scegliendo XQ QXRYR QRPH +HULWD 0DU]RWWR Wine Estates. Herita simboleggia l’eredità (heritage in inglese) di quanto UHDOL]]DWR ILQRUD FRPH 6DQWD 0DU JKHULWD *UXSSR 9LQLFROR 8QȇHUHGLW¢ fisica, culturale e valoriale: i territori e le loro tradizioni, i terroir scelti per i vigneti, le azioni messe in campo per la loro tutela, così come dell’ambiente circostante e delle persone che lo abitano; la ricerca, le intuizioni, gli investimenti e le innovazioni; l’esperienza maturata in ambito enologico e l’integrazione della tecnologia al suo servizio; le nuove rotte tracciate, partendo dalle radici italiane e approdando al successo nei grandi mercati internazionali; l’ambizione, i numerosi riconoscimenti, i WUDJXDUGL UDJJLXQWL OȇHVVHUH ILHUL DPEDVFLDWRUL GHO PDGH LQ ΖWDO\ QHO mondo. )RQGDWD QHO GDO FRQWH *DHWDQR 0DU]RWWR D )RV VDOWD GL 3RUWRJUXDUR 9H H DQFRUD VDOGDPHQWH QHOOH PDQL GHOOD terza generazione della famiglia, il Gruppo vinicolo è diventato uno dei più importanti player italiani nello scenario mondiale del vino, con un giro d’affari superiore ai 255 milioni di euro. DISTRIBUTORI ΖO EXVLQHVV VRVWHQLELOH GL =RSSLV VRFLHW¢ EHQHILW Zoppis, società di distribuzione beverage di Briga 1RYDUHVH 1R ª VWDWD WUD OH SULPH D]LHQGH LQ ΖWDOLD a diventare Società Benefit, nel 2021. Un passaggio importante, che sancisce l’impegno nel perseguire un modello di business sostenibile, in grado di generare un LPSDWWR SRVLWLYR VXOOD VRFLHW¢ H VXOOȇDPELHQWH /ȇD]LHQGD D JHVWLRQH IDPLJOLDUH FKH YHGH DOOD JXLGD L IUDWHOOL &DUOR H *XLGR =RSSLV FRQWD FLUFD PLOD SURGRWWL D FDWDORJR YLQL OLTXRUL DQDOFROLFL ELUUH H altri prodotti alimentari); la nuova sede, inaugurata nel 2021, vanta quasi 4 mila metri quadrati di magaz- ]LQR FOLPDWL]]DWR H XQ IDWWXUDWR GL PLOLRQL GL HXUR Distribuisce all’horeca, principalmente in Piemonte H LQ /RPEDUGLD 3HUFK« OD VFHOWD GL GLYHQWDUH XQD 6RFLHW¢ %HQHILW" /R VSLHJD &DUOR =RSSLV D XQ LQFRQWUR al ristorante Frangente di 0LODQR ȊΖQ =RSSLV FUHGLDPR nel concetto di migliorarsi per migliorare il mondo, e la nostra idea di impresa va oltre il business. Per noi diventare Società Benefit è stato un modo per riaffermare i valori che da sempre ci accompagnano e ci ha permesso di WUDJKHWWDUH OD QRVWUD D]LHQGD ROWUH OH VILGH GHO ;;Ζ VHFROR impegnandoci per ottenere finalità di profitto e avere un impatto positivo sulla società, con particolare attenzione alle SHUVRQH DO WHUULWRULR DOOH DWWLYLW¢ IRUPDWLYH H FXOWXUDOL /DYRULD mo per creare un ambiente sano, etico, rispettoso, attento alle esigenze di ciascuno”. Un’azienda ambiziosa, moderna, flessibile e dinamica, punto di riferimento per l’alta ristorazione, i cocktail bar e l’hotellerie, che ha una veloce capacità di risposta al merFDWR FRQ SURGRWWL LQQRYDWLYL FRPH LO %LWWHU 0LODQR 5LPLQL FRQ LO Bitter Fusetti, vermouth Di Baldo e soda; la Artistic Kombucha $OWHUQDWLYH -DVPLQH XQ IHUPHQWDWR FKH QDVFH GD XQȇLQIXVLRQH GL 7ª 1HUR $VVDP H 7ª 9HUGH D FXL YLHQH DJJLXQWR OR ]XFFKHUR GL FDQQD JUH]]R H OR VFRE\ PDGUH GHO NRPEXFKD 0HVWUHV &RTXHW *UDQ 5HVHUYD %UXW 1DWXUH XQ PHWRGR &ODVVLFR FKH DIILQD mesi sui lieviti, fruttato e floreale, dall’ottima profondità. Tra le QXRYH SURSRVWH =RSSLV KD LQVHULWR SURGRWWL DOFRKRO IUHH FRPH 2SSXUH OLTXRUH DQDOFROLFR GDO FDUDWWHUH DJUXPDWR HG HUEDFHR DISTILLATI %HOYHGHUH 9RGND ora è biologica BHOYHGHUH 9RGND SDVVD DO ELRORJLFR /D GLVWLOOHULD SRODFFD DQQXQFLD OD WUDQVL]LRQH DO RUJDQLF SHU OD VXD VWRULFD %HOYHGHUH 9RGND FKH GLYLHQH XIILFLDOPHQWH %HOYHGHUH 2UJDQLF 9RGND 3URGRWWD D SDU WLUH GD VHJDOH FHUWLILFDWD ELRORJLFD TXHVWD YRGND super premium rinomata in tutto il mondo continua a sorprendere il mercato, mostrando una visione audace H FRUDJJLRVD SHU LO IXWXUR GHO PDUFKLR /ȇLGHD DOOD EDVH GHOOD VFHOWD GL UHQGHUH TXHVWR OLTXLGR ELRORJLFR ª che soltanto utilizzando una materia prima della migliore qualità sia possibile rivelare l’animo più puro, prezioso H DXWHQWLFR GHO GLVWLOODWR FKH QH GHULYD ΖO SDVVDJJLR DO biologico è quindi una progressione naturale coerente con lo spirito pioneristico che ha da sempre caratterizzato la storica GLVWLOOHULD GL 3ROPRV Ľ\UDUGµZ LQ 3RORQLD %HOYHGHUH KD LPSUH ziosito anche il design della propria bottiglia: un nuovo tappo e un’etichetta dorati ne adornano il collo, mentre l’icona del palazzo reale sullo sfondo rivela una finestra che brilla d’oro, come se ci fosse una luce accesa, in onore del colore aureo della segale.

9 Food&Beverage | febbraio-marzo 2025 RASSEGNE 9LQLIHUD LQ PDU]R in formato extralarge Dopo due anni di preparazione, ritorna in formato extralarge e con tantissime novità Vinifera, la manifestazione dedicata alle produzioni e ai produttori artigianali DOSLQL VL VYROJHU¢ VDEDWR H GRPHQLFD PDU]R D 7UHQWR Expo. Saranno protagonisti oltre cento vignaioli provenienti da tutte le regioni alpine e transalpine (Francia, Svizzera, Austria e Slovenia) che, in questa edizione, avranno al loro fianco anche una selezione di produttori delle isole minori GHO 0HGLWHUUDQHR SUHVHQWL FRQ L ORUR YLQL DL EDQFKL GL DVVDJJLR 3DQWHOOHULD &DSUDLD ΖVFKLD ΖVROD GHO *LJOLR 8VWLFD ΖVROD Gȇ(OED 6DOLQD ΖO 0HUFDWR DUWLJLDQR DOSLQR SURSRUU¢ anche un desk interamente dedicato ai sidri grazie alla collaborazione con l’Associazione pommelier e assaggiatori di sidro e una VHOH]LRQH GL ELUULILFL DJULFROL 0ROWR DWWHVR anche il programma delle masterclass. ETICHETTE Elisa Seitzinger firma LO 9HUPHQWLQR /D 3HWWHJROD Continua il sodalizio di Banfi con il design d’autore. Elisa 6HLW]LQJHU ILUPD LO 9HUPHQWLQR /D 3HWWHJROD /LPLWHG (GLWLRQ ΖQ TXHVWȇXOWLPD FUHD]LRQH /D 3HWWHJROD VL WUDVIRUPD in una Regina. Elisa Seitzinger regala un’illustrazione in cui la Regina delle pettegole e il suo inseparabile uccellino sono i protagonisti di un racconto in un regno di rara eleganza e preziosa FUHDWLYLW¢ ΖO IHGHOH XFFHOOLQR FKH VXVVXUUD VHJUHWL DOOȇRUHFFKLR della sua sovrana, con un pizzico di complicità e leggerezza, UDSSUHVHQWD LO VLPEROR H OȇDQLPD GHO 9HUPHQWLQR GL %DQIL Ȋ/ȇLFRQRJUDILD GHOOD UHJLQD ª LVSLUDWD D XQ SHUVRQDJJLR VWRULFR OD UHJLQD ΖVDEHOOD Gȇ$UDJRQD DOLDV 6DQWȇ(OLVDEHWWD GHO Portogallo, la protettrice degli enologi -spiega la designer- Ho aggiunto quindi un’aureola dietro il suo profilo, che volendo può essere anche semplicemente interpretata come una OXQD SLHQD LQ XQ FLHOR VWHOODWR /D QRVWUD UHJLQD UHJQD VXOOD costa toscana, dove crescono campi di girasoli, fiori che da sempre sono il simbolo della gioia di vivere e dell’alOHJULDȋ &RQ OȇDQQDWD LO ORRN GHO 9HUPHQWLQR %DQIL VL è rinnovato: l’uccellino nel nuovo visual appare in rilievo, inoltre la scia è stata ingrandita ed è accompagnata da VRWWLOL OLQHH VLQXRVH FRQ OHJJHUL JOLWWHU GL VIRQGR &RQ l’app Banfi Experience l’etichetta prende vita grazie alla Realtà Aumentata (Apple Store e Play Store). NOMINE Galli Torrini direttore &RQVRU]LR 9LQR &KLDQWL UQ JLRYDQH PDQDJHU DOOD GLUH]LRQH GHO &RQVRU]LR 9LQR &KLDQWL ª 6DYHULR *DOOL 7RUULQL VXEHQWUDWR D 0DUFR $OHVVDQGUR %DQL &ODVVH KD XQ SHUFRUVR SURIHV sionale maturato in enti pubblici, società partecipate, società di consulenza direzionale e di amministratore di società. 9DQWD WUH ODXUHH PDJLVWUDOL LQ *LXUL sprudenza, in Scienze delle pubbliche amministrazioni e delle organizzazioni complesse e in Economia, management e innovazione. Ha frequentato nel tempo numerosi corsi di formazione in management d’impresa, tra cui un corso di DOWD IRUPD]LRQH ΖQGXVWULD RUJDQL]]DWR GDOOȇ8QLYHUVLW¢ GHOOH &DPHUH GL FRPPHU cio. Galli Torrini è chiamato a portare un punto di vista nuovo all’interno del &RQVRU]LR /DYRUHU¢ D VWUHWWR FRQWDWWR con il presidente Giovanni Busi. WHISKY *OHQPRUDQJLH ΖQILQLWD VLQJOH PDOW <HDUV 2OG Glenmorangie celebra uno dei suoi pluripremiati single PDOW LQYHFFKLDWR DQQL *OHQPRUDQJLH ΖQILQLWD <HDUV 2OG FRQ OH VXH HOHJDQWL QRWH IORUHDOL FKH VL LQWUHFFLDQR D miele, frutta secca e una sottile speziatura, è considerato il più FRPSOHVVR HG HTXLOLEUDWR WUD L ZKLVN\ GHOOD GLVWLOOHULD ΖQILQLWD VL DSUH con l’inconfondibile firma di Glenmorangie, uno spirito morbido e fruttato, creato utilizzando l’acqua della sorgente minerale di Tarlogie e distillato nei caratteristici alambicchi più alti di Scozia che permettono, grazie alla loro altezza, di avere un maggiore VSD]LR SHU VYLOXSSDUH VDSRUL H DURPL XQLFL /D QXRYD FRQIH]LRQH ª caratterizzata da un’audace tonalità di blu, accompagnata da un intreccio di linee che richiamano il simbolo dell’infinito. Sulla bottiglia, l’etichetta si illumina di una ricca tonalità ramata, omaggio agli alambicchi di rame di Glenmorangie. 6HFRQGR LO VXR FUHDWRUH %LOO /XPVGHQ ª XQ distillato “apprezzato sia dai nuovi che dai YHFFKL DPDQWL GHO ZKLVN\ XQLVFH VHQ]D VIRU]R i sottili sentori di botte di Sherry e le note legnose dovute alla prolungata maturazione, con il carattere morbido e fruttato tipico della QRVWUD GLVWLOOHULD ΖO ULVXOWDWR ª XQ VLQJOH PDOW così equilibrato e stratificato che sembra di EHUH RJQL YROWD XQ ZKLVN\ GLYHUVRȋ

10 Food&Beverage | febbraio-marzo 2025 820Ζ1Ζ&9Ζ*1( GAMBELLARA 9LQ1DWXU 7DVWLQJ vini naturali in assaggio CRPSLH DQQL H WRUQD GDO DO DSULOH VinNatur Tasting, dedicato agli appassionati del vino naturale che si svolge DOOR VKRZURRP 0DUJUDI GL *DPEHOODUD 9L 2UJDQL]]DWD GDOOȇ$VVRFLD]LRQH 9LQ1DWXU OD PDQLIHVWD]LRQH DFFRJOLHU¢ YLJQDLROL GDOOȇΖWDOLD H GD GLYHUVL 3DHVL HXURSHL 7UD OH QRYLW¢ OD SRV sibilità per i visitatori di comperare direttamente le etichette in GHJXVWD]LRQH 9HUU¢ LQROWUH ULQQRYDWD OD WDVWLQJ URRP OR VSD]LR dedicato a giornalisti e importatori, allestita per offrire un’esperienza di degustazione ottimale in un ambiente WUDQTXLOOR H ULVHUYDWR /ȇDUHD IRRG RIIULU¢ XQD selezione di prodotti di qualità di piccole realtà LWDOLDQH /ȇ$VVRFLD]LRQH KD GL UHFHQWH RUJDQL] zato con successo il primo evento oltreoceano, D 1HZ <RUN FKH KD YLVWR OD SUHVHQ]D GL ROWUH 500 tra importatori, giornalisti e professionisti GHO VHWWRUH Ȋ/D PDQLIHVWD]LRQH DPHULFDQD KD dimostrato il crescente interesse per il nostro approccio sostenibile alla viticoltura e l’apprezzamento del vino naturale“, è il commento di $QJLROLQR 0DXOH SUHVLGHQWH H IRQGDWRUH GL 9LQ1DWXU (vinnatur.org/evento/tasting-2025/). NOMINE Elena Salviucci guida OD 6WUDGD GHO 9LQR 2UFLD Sarà la giovane produttrice Elena SalviucFL WLWRODUH GHOOȇD]LHQGD YLWLYLQLFROD &DP SRWRQGR GL &DPSLJOLD Gȇ2UFLD 6LHQD a guidare per il prossimo triennio la Strada GHO 9LQR 2UFLD ΖQVLHPH DOOD SUHVLGHQWH VRQR stati nominati anche i due vicepresidenti, Andrea Francini, sindaco di Trequanda, e 0DUFR %DUWROL VLQGDFR GL 6DQ 4XLULFR Gȇ2U FLD (OHQD 6DOYLXFFL DQQL KD FRQVHJXLWR LO titolo di sommelier e un master in marketing e management per imprese vitivinicole all’UQLYHUVLW¢ GHJOL 6WXGL GL )LUHQ]H ΖPSHJQDWD FRPH PHPEUR GHO &GD GHO &RQVRU]LR GHO 9LQR 2UFLD WUD L VXRL RELHWWLYL FRPH SUHVLGHQWH GHOOD 6WUDGD GHO 9LQR 2UFLD Fȇª TXHOOR GL ODYRUDUH DO FRQVROLGDPHQWR GL XQ VLVWHPD WXULVWLFR LQWHJUDWR H DJJUHJDWR GL XQȇDUHD YDVWD FKH LQFOXGH 9DO Gȇ2UFLD $PLDWD H 9DOGLFKLDQD SHU GDUH XQȇLPPDJLQH XQLWDULD DOOD promozione e al marketing territoriale con un focus specifico sull’agroalimentare integrando le varie offerte turistiche dell’area. ST. MORITZ /D 6QRZ 3ROR :RUOG &XS FRQ 9LOOD 6DQGL AQFKH TXHVWȇDQQR 9LOOD 6DQGL ª VWDWD SDUWQHU GHOOD Snow Polo World Cup St. Moritz, la cui 40a edizione si è svolta a fine JHQQDLR VXO ODJR JKLDFFLDWR /H EROOLFLQH YHQHWH VL VRQR affermate come simbolo del life style italiano, ideale per condividere momenti gioiosi: in assaggio, l’Asolo Superiore Docg Extra Brut con un’etichetta speciale in edizione limitata. Raffinata e originale, la preziosa bottiglia dai riflessi argentei sfumati -ottenuti grazie a una speciale lavorazione- si distingue per un’etichetta pensata per suggellare la storia GL XQ HYHQWR QDWR QHO H GLYHQWDWR XQ DSSXQWDPHQWR LPSHUGLELOH QHO FDOHQGDULR LQWHUQD]LRQDOH GHO SROR /D limited edition, degustata nell’esclusiva area lounge 9LOOD 6DQGL D ERUGR GHO ODJR JKLDFFLDWR ª GLVSRQLELOH nelle migliori strutture alberghiere e ristoranti di St. 0RULW] H QHO FDQDOH H FRPPHUFH GHOOȇD]LHQGD 3HU *LDQFDUOR 0RUHWWL 3ROHJDWR SUHVLGHQWH GL 9LOOD 6DQGL “la partnership con la Snow Polo World Cup rappresenta un’opportunità straordinaria, consentendoci di essere parte di un evento di grande prestigio. È un palcoscenico internazionale dove le nostre bollicine si distinguono ancora una volta in un contesto di glamour e stile”. RICERCHE ΖQQR1'D VWXGLD il nuovo Nero d’Avola L’associazione viticoltori Assovini Sicilia e l’Università GHJOL 6WXGL GL 0LODQR KDQQR avviato una ricerca pionieristica nella produzione del vino, con gli obiettivi di diversificare la produzione enologica e valutare la diversità del vitigno nero d’Avola e ridurre il contenuto di alcol mantenendo la TXDOLW¢ VHQVRULDOH GHL SURGRWWL ΖQQR1'$ ª LO QRPH GHO SURJHWWR che ha in Assovini Sicilia il capofila, finalizzato all’indagine delle tecniche agronomiche ed enologiche che permettono di ottenere vini con una gradazione alcolica più bassa, mantenendo al contempo l’intensità aromatica e il gusto distintivo che caratterizza la varietà nero d’Avola, il più celebre tra i vitigni DXWRFWRQL VLFLOLDQL D EDFFD URVVD 1RQ VROR LO SURJHWWR ΖQQR1 DA include attività volte alla diversificazione della produzione mediante l’impiego di anfore di terracotta e alla valutazione delle diversità del nero d’Avola nel territorio siciliano.

11 Food&Beverage | febbraio-marzo 2025 MILANO Accompagnare i piatti con un vino passito. È OȇLGHD GL 0DULR 'DQHVL SURGXWWRUH GL &DQ WLQD 6DQ 0LFKHOH D &DSULDQR GHO &ROOH %V HWWDUL YLWDWL D FRQGX]LRQH ELRORJLFD QHO 3DUFR DJULFROR GHO 0RQWH 1HWWR FKH KD YROXWR VILGDUH OH convenzioni con la complicità dello chef Giuseppe Postorino, del ristorante Alchimia XQD VWHOOD 0LFKHOLQ D 0LODQR 8Q SHUFRUVR GL DEELQDPHQWR FRQ GLYHUVH DQQDWH GL 0 0DU]HPLQR 3DVVLWR FKH ª VWDWR GL grande soddisfazione, per la capacità dello chef di trovare l’accordo tra il carattere del vino e piatti dai gusti complessi caratterizzati da tendenze dolci, uniti a cotture brevi e strutture delicate. 0 ª XQ SDVVLWR PRGHUQR GL JUDQGH ILQH]]D XQD modernità che già si svela nell’etichetta, un segno JUDILFR VHPSOLFH H LQWULJDQWH Ȋ0 ª XQ 0DU]HPLQR SDVVLWR QDWR FRQ OD YHQGHPPLD H SURGRWWR QHO H PHQWUH GDO LO YLQR ª RWWHQXWR FRQ Oȇ GHOOD ULVHUYD SHUSHWXD ottenuta con i vini delle annate prodotte dal 2011 a cui è aggiunto il vino dell’ultima vendemmia -ha VSLHJDWR 'DQHVL /ȇDSSDVVLPHQWR DYYLHQH LQ FDVVHWWH per circa 4 mesi. Fermentazione a temperatura controllata con macerazione delle uve 20-25 giorni LQ YDVFKH GL DFFLDLR «OHYDJH LQ WRQQHDX H EDUULTXH GL URYHUH IUDQFHVH SHU DOPHQR PHVL DJJLXQWD alla riserva perpetua e, dopo l’imbottigliamento, ulteriore affinamento in bottiglia di uno-due anni”. 8Q YLQR GROFH FKH KD XQ UHVLGXR ]XFFKHULQR GL grammi per litro, che nasce dal vitigno più rappreVHQWDWLYR GHO WHUULWRULR GL &DSULDQR GHO &ROOH GRYH ª FROWLYDWR ILQ GDO ;9Ζ VHFROR Ȋ+D FDUDWWHULVWLFKH GLYHUVH GD TXHOOR GHO 9HQHWR H GHO 7UHQWLQR ª XQ biotipo diverso che si è adattato al territorio: ha un grappolo spargolo con buccia resistente e il vino ha un’acidità superiore e un’intensità di colore più GHFLVD KD DJJLXQWR 0 ª IUXWWR GL XQD VSHULPHQ tazione condotta negli anni che ha dimostrato la predisposizione di queste uve all’appassimento”. ΖO PHQX GHOOR FKHI 3RVWRULQR KD SUHYLVWR OD &DSD santa scottata, pancetta di suino nero di Parma, vellutata di ceci e rosmarino, un piatto di grandi contrasti, tra il dolce del mollusco e il grasso/umami/ amaro della pancetta, che ha accompagnato in un EHOOȇHTXLOLEULR 0 VDQV DQQ«H OD ULVHUYD SHUSHWXD con le sue sfaccettature, è riuscita a esaltare la parte iodata della capasanta che emerge in modo sorprendente, tenendo a bada le note decise del VDOXPH LQ XQ VXV VHJXLUVL GL VDSRUL &RQ 0 OR FKHI KD SURSRVWR L 7RUWHOOL GL &DVWHOPDJQR H DUDQ cia con salsa mugnaia e salvia: una preparazione tendenzialmente dolce, con l’agrume in evidenza: l’abbinamento con un’annata evoluta ha esaltato la parte zuccherina creando un curioso e intrigante matrimonio tra le parti agrumate di entrambi. 0 ª GHFLVDPHQWH SL» GROFH H VL ª VSRVDWR EHQH DO 5RPER SRFK« VSXPD GL IXQJKL IRLH JUDV e limone salato, un piatto opulento, complesso e stratificato. Nel Pollo latte e miele dell’Azienda agricola Scudellaro, crema di carote e curry, la carne è molto delicata ed è il curry a dare una VSLQWD WUDVYHUVDOH YL ª VWDWR DFFRVWDWR 0 un’annata estremamente precisa e mai sopra le righe; ne è risultato un abbinamento vellutato. M Marzemino, il passito di Cantina San Michele in tavola Barbara Amati ΖO VRUSUHQGHQWH YLQR della cantina GL &DSULDQR GHO &ROOH ha accompagnato i piatti dello chef Postorino de l’Alchimia in un’equilibrata alternanza di profumi e sapori In alto, Mario ed Elena Danesi, proprietari della Cantina di Capriano del Colle (Bs), contano16 ettari vitati a conduzione biologica nel Parco agricolo del Monte Netto. Qui sopra, M Marzemino, il passito protagonista dell’abbinamento con 4 diverse annate, con i piatti dell’Alchimia di Milano: la Capasanta scottata, pancetta di suino nero di Parma, vellutata di ceci e rosmarino, si è ben sposata a M sans année

12 Food&Beverage | febbraio-marzo 2025 820Ζ1Ζ&9Ζ*1( CONSORZI Giulia Novajra direttrice GH Ζ 9LQL GHO 3LHPRQWH GLXOLD 1RYDMUD JXLGD LO FRQVRU]LR GL SURPR]LRQH Ζ 9LQL GHO Piemonte. Attuale vicedirettrice del consorzio che per GLHFL DQQL ª VWDWR GLUHWWR GD 'DQLHOH 0DQ]RQH 1RYDMUD in questi anni si è occupata dell’organizzazione degli eventi GL SURPR]LRQH LQ ΖWDOLD H VRSUDWWXWWR DOOȇHVWHUR KD gestito le relazioni con fornitori e partner e i rapporti con le cantine, i consorzi e i vari enti del territorio, contribuendo in modo considerevole alla crescita GH Ζ 9LQL GHO 3LHPRQWH )RQGDWR QHO Ζ 9LQL GHO Piemonte ha l’obiettivo di favorire l’internazionalizzazione delle oltre 250 aziende vinicole piemontesi consorziate, consolidando la loro presenza sui merFDWL HVWHUL ΖQ TXHVWL DQQL LO FRQVRU]LR KD RWWHQXWR risultati straordinari, arrivando a realizzare nel 2024 quaranta eventi di promozione in diversi Paesi e un fatturato di 1,5 milioni di euro. ETICHETTE 0DVFLDUHOOL RPDJJLD fauna e flora d’Abruzzo Masciarelli Tenute Agricole, storica cantina abruzzese, KD SURFHGXWR DO UHVW\OLQJ GHOOD VXD /LQHD &ODVVLFD 'XH UHIHUHQ]H LO 5RVDWR ΖJW H LO 7UHEELDQR Gȇ$EUX]]R Doc, si presentano con una nuova veste grafica ispirata alla natura incontaminata della regione in cui nascono. /D ERWWLJOLD DEEDQGRQD OD FODVVLFD HWLFKHWWD H GLYHQWD strumento di design attraverso la stampa serigrafica che rappresenta stilisticamente il patrimonio floristico e faunistico locale. Un’elegante reinterpretazione visiva che vuole essere un tributo alla biodiversità GHOOȇ$EUX]]R /D JUDILFD GHO 5RVDWR ΖJW SUHVHQWD OD IORUD abruzzese e l’ampia diversità vegetale del territorio, attraverso un disegno naturale che incorpora erbe, fiori e radici. /H URVH SUHVHQWL QHL YLJQHWL 0DVFLDUHOOL le violette e i bucaneve prendono vita attraverso XQ GHVLJQ HOHJDQWH H VXJJHVWLYR /D FUHDWLYLW¢ GHO Trebbiano d’Abruzzo Doc omaggia invece la fauna selvatica con gli animali delle colline abruzzesi, lupi, aquile, cervi e cavalli. DENOMINAZIONI ΖO &RQVRU]LR 0RQWHFXFFR celebra 25 anni di crescita QXHVWȇDQQR LO &RQVRU]LR 7XWHOD 9LQL 0RQWHFXFFR 'RF H 'RFJ IHVWHJgia un traguardo importante: 25 anni dalla sua fondazione. Un quarto di secolo dedicato alla valorizzazione di un territorio vocato alla viticoltura che oggi celebra una crescita significativa dopo anni complessi segnati da sfide climatiche e dalle difficoltà legate alla SDQGHPLD ΖO VL FKLXGH FRQ XQ LQFUHPHQWR LPSRUWDQWH VLD QHOOD SURGX]LRQH FKH QHOOȇLPERWWLJOLDWR /D YHQGHPPLD KD YLVWR XQ DXPHQWR GHO GHOOȇXYD FRQIHULWD LQ FDQWLQD ULVSHWWR DOOȇDQQR SUHFHGHQWH H OȇLPERWWLJOLDWR VHJQD XQ GHFLVR FRQ 5.500 ettolitri nelle tipologie Doc e Docg, equivalenti a poco SL» GL PLOD ERWWLJOLH ȊΖ GDWL GL FUHVFLWD FRQIHUPDQR LO YDORUH del nostro territorio e delle scelte produttive delle aziende, sempre più orientate alla qualità e alla sostenibilità”, commenta *LRYDQ %DWWLVWD %DVLOH SUHVLGHQWH GHO &RQVRU]LR $QQR GRSR DQQR LO 0RQWHFXFFR FRQIHUPD XQ LPSHJQR VHPSUH SL» JUHHQ e la sostenibilità resta al centro della filosofia produttiva: tra le aziende socie la quota di produzione certificata biologica VXSHUD LO 'DWL FKH WHVWLPRQLDQR OȇLPSHJQR FUHVFHQWH GHOOD Denominazione nella tutela della biodiversità, nella gestione responsabile delle risorse e nel rispetto dell’ambiente. DISTILLERIE Bottega pensa ai giovani e vara l’Academy Bottega, cantina e distilleria di Bibano di Godega (Tv) ha creato Bottega Academy, un percorso formativo nato dalla considerazione che la ricchezza di un’azienda è data DQ]LWXWWR GDOOH SURSULH ULVRUVH XPDQH ΖO SURJHWWR VL DUWLFROD in corsi di formazione per candidati che vogliano entrare a far parte del mondo Bottega, ma che necessitino di essere preparati adeguatamente, sia dal punto di vista tecnico che RUJDQL]]DWLYR /ȇ$FDGHP\ ª ULVHUYDWD D JUXSSL GL GLHFL SHUVRQH assunte per sei mesi dall’azienda e regolarmente remunerate, usufruendo di un percorso formativo di ottanta ore, guidato GD XQ GRFHQWH HVWHUQR H GDL FDSRUHSDUWR GHOOȇD]LHQGD ΖO WHPSR residuo è dedicato all’applicazione pratica degli insegnamenti teorici, al fine di acquisire sul campo un’esperienza adeguata. Al termine di questo periodo i partecipanti ai corsi, se ritenuti idonei, potranno essere assunti in maniera definitiva.

13 Food&Beverage | febbraio-marzo 2025 VINO&ARTE GLXOLD &HQFL H 6XQPLQ 3DUN GXH JLRYDQL GRQQH due artiste internazionali, la prima toscana, la seconda coreana, sono state scelte per OD 9ΖΖ HGL]LRQH GL Artisti per Frescobaldi, evento che promuove l’arte contemporanea creato da Tiziana )UHVFREDOGL SUHVLGHQWH GL &RPSDJQLD GHȇ )UHVFREDOGL 6S$ OD +ROGLQJ GHO *UXSSR ΖO SURJHWWR DYYLDWR QHO LQVLHPH DO FXUDWRUH /XGRYLFR 3UDWHVL H SHU OD SULPD YROWD FRQ OD FROODERUD]LRQH GHO 0DR 0XVHR Gȇ$UWH 2ULHQWDOH GL 7RULQR GDO VL ª WUDVIRUPDWR in una piattaforma di committenza diretta. Gli artisti coinvolti sono invitati a realizzare opere d’arte concepite per dialogare con gli scenari naturali e OD VWRULD GL &DVWHO*LRFRQGR D 0RQWDOFLQR FUHDQGR opere site-specific che qui troveranno una collocazione d’eccezione. “Per me è un privilegio entrare dentro il processo creativo degli artisti e seguirli in un percorso che unisce l’arte al vino: queste artiste si ispireranno alla natura e al mondo del vino di &DVWHO*LRFRQGR SHU FUHDUH RSHUH FRPPLVVLRQDWH per il luogo in cui saranno accolte e che entreranno QHOOD QRVWUD &ROOH]LRQH GȇDUWH SHUPDQHQWHȋ KD VSLHgato Tiziana Frescobaldi presentando il progetto a 0LODQR GDQGR VHJXLWR DOOȇRSHUD GL PHFHQDWLVPR FKH KD VHPSUH FRQWUDGGLVWLQWR L 0DUFKHVL )UHVFREDOGL già mecenati di Donatello e del Brunelleschi. Ȋ*LXOLD &HQFL H 6XQPLQ 3DUN VRQR GXH DUWLVWH GL caratura internazionale provenienti da contesti diversi KD VRWWROLQHDWR /XGRYLFR 3UDWHVL 'XH VJXDUGL GXH mondi, due culture, ed è proprio questa diversità che rende il progetto interessante: un caleidoscopio di artisti che guardano lo stesso luogo con i loro occhi, per mostrarlo ai nostri ogni volta in modo QXRYRȋ &HQFL H 3DUN HVSORUDQR LO UDSSRUWR WUD HVVHUH umano e ambiente a partire da due prospettive GLYHUVH PD FRPSOHPHQWDUL *LXOLD &HQFL JLRFD VXO dialogo tra elementi naturali e artificiali creando sculture dalla forma complessa e ibrida, ispirate alla condizione del mondo post-Antropocene, mentre Sunmin Park guarda il mondo in modo intimo e coltiva una riflessione incentrata sulle tematiche ecologiche e sulle molteplici relazioni tra uomo, natura e architettura, affidandone la narrazione alla scultura e a opere video realizzate in collaborazione FRQ LO FRPSRVLWRUH H PXVLFLVWD %RMDQ 9XOHWLF *LXOLD &HQFL DQQL WRVFDQD GL &RUWRQD GRYH KD il suo studio in un casale con annessa una piccola fonderia, ama lavorare materiali come frammenti anatomici e rottami di macchine per l’agricoltura industriale che poi assembla. Una vocazione che ha fin da giovanissima e che l’ha portata a vivere e D ODYRUDUH WUD Oȇ2ODQGD H JOL 6WDWL 8QLWL XQ VXR ODYRUR ª DWWXDOPHQWH HVSRVWR VXOOD +LJK /LQH GL 1HZ <RUN KD SDUWHFLSDWR DOOD %LHQQDOH GL 9HQH]LD QHO H ha esposto in importanti istituzioni museali toscane. (QWUDPEH WUDVFRUUHUDQQR XQ SHULRGR D &DVWHO*LRcondo per trarne suggestioni visive e concettuali; in seguito si dedicheranno all’ideazione dei loro progetti site-specific che saranno visibili e visitabili GD ILQH RWWREUH QHOOD 7HQXWD ΖQILQH FUHHUDnno anche un’etichetta d’artista per una serie limitata di bottiglie GHO &DVWHO*LRFRQGR %UXQHOOR GL 0RQWDOFLQR Giulia Cenci e Sunmin Park per Artisti per Frescobaldi Barbara Amati Due artiste internazionali, l’una toscana, l’altra coreana, sono state VFHOWH SHU OD D edizione dell’iniziativa promossa da Tiziana )UHVFREDOGL &UHHUDQQR opere site-specific SHU &DVWHO*LRFRQGR Il Brunello di Montalcino CastelGiocondo con l’etichetta artistica disegnata da alcuni degli ospiti della Tenuta. In alto, Tiziana Frescobaldi, ideatrice di Artisti per Frescobaldi, con Giulia Cenci e con Sunmin Park, due giovani artiste che esplorano il rapporto tra essere umano e ambiente da due prospettive diverse, ma complementari

14 Food&Beverage | febbraio-marzo 2025 820Ζ1Ζ&9Ζ*1( EVENTI $ /XFFD VL GHJXVWDQR L 9LQL GHOOH &RVWH I Vini delle Coste sono i protagonisti della manifestazione FKH VL VYROJHU¢ D /XFFD LO H PDU]R $SHUWD D RSHUDWRUL GHO settore, giornalisti e appassionati, la manifestazione sarà incentrata VXL YLQL GHOOH &ROOLQH /XFFKHVL GHOOH &ROOLQH 3LVDQH GL 0RQWHFDUOR H &DQGLD HVSUHVVLRQL GHOOH SURYLQFH GL /XFFD 3LVD H 0DVVD PD DQFKH TXHOOL SURYHQLHQWL GD WDQWH UHJLRQL GȇΖWDOLD FKH FRQGLYLGRQR LO VROH H LO SURIXPR GHO PDUH /ȇHYHQWR VL WHUU¢ DO 5HDO &ROOHJLR GL /XFFD GL FXL VL SDUOD JL¢ QHO 9Ζ VHFROR FRPH FRQYHQWR DQQHVVR DOOD VSOHQGLGD FKLHVD GL 6DQ Frediano, caratterizzata ancor oggi dalla facciata dove si erge il PRVDLFR GHO ;ΖΖΖ VHFROR 2ELHWWLYR GHOOȇHYHQWR ª IDUH VFRSULUH LO valore di questa produzione a cui l’influenza del mare conferisce sapidità e carattere e la ricchezza di varietà consente di trovare mille espressioni. Vini delle Coste racconterà tante storie in un contesto informale e al tempo stesso intimo, come dimostra la VFHOWD GHOOD ORFDQGLQD GLVHJQDWD GDO IXPHWWLVWD 0DVVLPR *LDFRQ illustratore di campagne per marchi prestigiosi. AMBIENTE ΖO ELODQFLR GL VRVWHQLELOLW¢ GL &DQWLQH 9LWHYLV CDQWLQH 9LWHYLV FRRSHUDWLYD YLWLYLQLFROD FKH UDSSUHVHQWD oltre mille soci nel territorio vicentino e veronese, ha SUHVHQWDWR LO VXR SULPR %LODQFLR GL 6RVWHQLELOLW¢ 9LWHYLV KD implementato numerose iniziative volte alla tutela dell’ambiente, ottenendo risultati significativi a partire dalla riduzione del GHOOH HPLVVLRQL GL &22 rispetto al 2022, con un totale di WRQQHOODWH GL &22 5HJLVWUDWR DQFKH XQ FDOR GHO QHL consumi energetici e una riduzione GHO SUHOLHYR LGULFR GHO JUD]LH all’adozione di tecnologie innovative e all’ottimizzazione dei processi produttivi. È stato aumentato anche il recupero dei rifiuti, che ha raggiunto LO ULVSHWWR DOOȇDQQR SUHFHGHQWH promuovendo un’economia circolare SL» HIILFLHQWH 9LWHYLV FRQWD RJJL VX XQD UHWH GL VRFL YLWLFROWRUL H XQ WHDP GL GLSHQGHQWL GL FXL LO donne. Nella foto, Silvano Nicolato, SUHVLGHQWH GL &DQWLQH 9LWHYLV RICONOSCIMENTI $OOH 9DOOL GHO 7UHQWLQR LO 3UHPLR 9LQDULXV L’DVVRFLD]LRQH GHOOH (QRWHFKH ΖWDOLDQH ha assegnato il Premio Vinarius alle montagne e valli del Trentino per la capacità di unire eccellenza vinicola, sostenibilità e qualità della vita in un territorio di UDUD EHOOH]]D 9DORUL]]DUH OH UHDOW¢ YLWLYLQLFROH italiane che si distinguono per eccellenza produttiva, rispetto ambientale e promozione del territorio è l’obiettivo del Premio Vinarius al Territorio che ha raggiunto la GHFLPD HGL]LRQH /D PRWLYD]LRQH XIILFLDOH GHO riconoscimento sottolinea il merito di questo territorio “per aver saputo, in ostiche condizioni ambientali, esprimere prodotti di eccellenza e un’alta qualità della vita, nel rispetto di una ecologia autentica e attuale”. Un omaggio, dunque, alla dedizione collettiva che, attraverso innovazione e tradizione, ha saputo rendere questo territorio un punto di riferimento della viticoltura italiana e internazionale. Nella IRWR $QGUHD 7HUUDQHR SUHVLGHQWH GL 9LQDULXV H $OELQR =HQDWWL SUHVLGHQWH GHO &RQVRU]LR 9LQL GHO 7UHQWLQR AMARI /R VSHFLDO SDFN $PDUD /DYDVWRQH Per celebrare il suo decimo anniversario, Amaro Amara, il liquore siciliano nato dall’incontro tra l’Arancia Rossa di 6LFLOLD ΖJS H LO VXROR YXOFDQLFR GHOOȇ(- WQD SUHVHQWD $PDUD /DYDVWRQH XQ raffinato special pack in edizione limitata, in cui l’artigianalità del liquore HWQHR LQFRQWUD LO WDOHQWR GL 0DJGD 0DVDQR QRWD GHVLJQHU H FHUDPLVWD FDWDQHVH /R VSHFLDO SDFN $PDUD /DYDVWRQH XQLVFH L SURIXPL LQWHQVL GHOOȇ$UDQFLD 5RVVD GL 6LFLOLD ΖJS OH FXL VFRU]H VRQR VRWtoposte a una triplice infusione, con le creazioni dell’artista. All’interno dello special pack la bottiglia di Amaro Amara in formato 50 centilitri è accompagnata da un originale vassoio in pietra lavica smaltata, un pezzo unico dipinto a mano che può essere utilizzato per servire in tavola piccola pasticceria o il cioccolato, da accompagnare al rito dell’amaro a fine pasto, ma anche come elegante svuota tasche.

RICONOSCIMENTI Premio Nonino celebra i vitigni friulani Nei cinquant’anni dalla fondazione del Premio Nonino, LO Premio Nonino Risit d’Aur ha voluto richiamare l’attenzione sulle motivazioni della sua nascita, sui vitiJQL DXWRFWRQL IULXODQL FKH QHJOL DQQL Ȇ HUDQR LQ YLD GL HVWLQ]LRQH %HQLWR H *LDQQROD 1RQLQR QHO LVWLWXLURQR LO SUHPLR DL YLJQDLROL e iniziarono l’iter burocratico per ottenere l’autorizzazione comunitaria alla coltivazione di pignolo, schioppettino, tazzelenghe e ULEROOD JLDOOD $XWRUL]]D]LRQH FKH RWWHQQHUR QHO 3HU OȇHGL]LRQH 2025, il Premio Nonino Risit d’Aur ª VWDWR DVVHJQDWR D %HQ /LWWOH H DO YLWLJQR SLJQROR ΖUODQGHVH GL QDVFLWD H IULXODQR GL DGR]LRQH Ben si è appassionato all’antico vitigno friulano a bacca nera e JOL KD GHGLFDWR DQQL GL VWXGL ΖO Premio Nonino è andato a Dominique GH 9LOOHSLQ GLSORPDWLFR OHWWHUDWR e intellettuale, il Premio internazionale Nonino DOOR VFULWWRUH 0LFKDHO .U¾JHU DXWRUH GL URPDQ]L DUWLFROL e poesie, il Premio Maestri del nostro tempo a Germaine Acogny, danzatrice contemporanea africana. SINGLE MALT Ardbeg Eureka! un blend audace Ardbeg celebra 25 anni di dedizione dimostrati dal suo IHGHOLVVLPR &RPPLWWHH FRQ XQD OLPLWHG HGLWLRQ LVSLUDWD HG esclusivamente rivolta- da questa devota fanbase. Nasce così Ardbeg Eureka! che racchiude la varietà di gusti dei membri GHO &RPPLWWHH 9HQWLFLQTXH DQQL ID DOFXQL DSSDVVLRQDWL GHFLVHUR GL IRQGDUH LO &RPPLWWHH SHU LPSHGLUH FKH OH SRUWH GHOOD 'LVWLOOHULD si chiudessero di nuovo. Da allora, questa comunità di intenditori (200 mila membri in tutto il mondo) ha discusso sui dettagli FKH UHQGRQR TXHVWR ZKLVN\ LO 6LQJOH 0DOW GHOOȇLVROD GL ΖVOD\ SHU HFFHOOHQ]D &RV® LO WHDP $UGEHJ KD FRQYRFDWR XQD GHOHJD]LRQH GL &RPPLWWHH SHU GHJXVWDUH FLQTXH YHUVLRQL LQHGLWH GL $UGEHJ 'RSR mesi di sperimentazione è nato un blend audace e sorprendente che XQLVFH ZKLVN\ DIILQDWR LQ ERWWL GL VKHUU\ 3HGUR ;LP«QH] FRQ VSLULWR di malto tostato lasciato invecchiare in botti ex-Bourbon. Alghe salate e croccanti e cannella dolce si mescolano con uvetta ricoperta di cioccolato fondente e braci ardenti. Lunasia e La Magnolia per la nuova Versilia PER I PROFESSIONISTI E GLI APPASSIONATI Mensile • Anno XVI • N°134 Fabbraio-Marzo 2021 SPECIALE Il racconto dei grandi rossi parte dal territorio SFIZIOFOOD Tutti i pregi e il gusto dell’oca in tavola Poste Italiane Spa Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (Conv. Legge 27/02/2004 N. 46) Art.1 – comma 1, LO/MI SALVATORE MADONNA Foto Nicola Gnesi 01-43_FeB_134.indd 1 01/03/21 17:32 PER I PROFESSIONISTI E GLI APPASSIONATI PosteItaliane SpaSpedizione in abbonamento postale D.L.353/2003(Conv. Legge 27/02/2004 N.46)Art.1 – comma1, LO/MI Mensile • Anno XVIII • N°148 Giugno-Luglio 2023 Foto:EleonoraProietti SPECIALE Le mille sfumature del Rosé che piace sempre di più PARTNERSHIP Romeo Collection e Ducasse Paris insieme per l’alta cucina APERITIVI Chandon Garden Spritz by Ana Paula Bartolucci 01-47_FeB_148.indd 1 21/06/23 11:51 PER I PROFESSIONISTI E GLI APPASSIONATI Poste Italiane Spa Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (Conv. Legge 27/02/2004 N. 46) Art.1 – comma 1, LO/MI Mensile • Anno XVIII • N°150 Novembre 2023 STELLATI Alajmo vince OD Vȴ GD GL &RUWLQD SPECIALE 6SXPDQWL vini gioiosi H FRQWHPSRUDQHL TERRAZAS DE LOS ANDES Malbec 2021, vino che nasce dove la terra incontra il cielo 01-47_FeB_150.indd 1 26/10/23 14:07 Q Per essere aggiornati sull’attualità e i prodotti dell’ HoReCA Q Per scoprire le passioni e gli strumenti di chi lavora con il cuore Q Per supportare la tua informazione e la nostra professionalità Food&Beverage è anche Rivista digitale InEdicola [foodandbev.it/edicola/] trovate l’archivio sempre disponibile per consultare tutte le informazioni e scoprire i protagonisti del vostro universo professionale Food&Beverage vi informa dal 2006 Diffidate dalle imitazioni! /øBG“ @AAĆöRH MAGGIORI INFORMAZIONI A PAGINA 97

16 Food&Beverage | febbraio-marzo 2025 CHAMPAGNE %ODQF GH 1RLUV LO di Alexandre Bonnet DD VHPSUH FRQWHVR WUD %RUJRJQD H &KDPSDJQH QHO LO FRPSUHQVRULR FKH FRPSUHQGH WUH ERUJKL Ricey-Bas, Ricey-Haute-Rive e Ricey-Haut, furono riuniti LQ XQ XQLFR FRPXQH /HV 5LFH\V FKH GLYHQW´ FKDPSHQRLVH H IX DQQHVVR DO GLSDUWLPHQWR GHOOȇ$XEH &¶WH GHV %DU 2JJL /HV 5LFH\V FRQ L VXRL HWWDUL GL YLJQHWL FKH HVSULPRQR YDULHW¢ uniche di Pinot Noir, presenta il paesaggio più collinare di WXWWD OD &KDPSDJQH HG ª OȇXQLFR FRPXQH YLWLYLQLFROR GHOOD &KDPSDJQH DG DYHUH WUH $RF RYYHUR $RF &KDPSDJQH $RF &¶WHDX[ &KDPSHQRLV H $RF 5RV« GHV 5LFH\V Ζ VXRL versanti offrono un’ampia varietà di esposizioni e ospitano le pendenze più ripide dell’intera Denominazione. Forte della vocazione dei propri vigneti, il Domaine Alexandre %RQQHW HVSORUD LO PRVDLFR GL WHUULWRUL H PLFURFOLPL GL /HV Riceys per donare espressioni di grande pregio nei suoi &KDPSDJQH SURGRWWL FRQ XYH SLQRW QRLU GD YLWL GL DQQL FRPH OR &KDPSDJQH +DUG\ %ODQF GH 1RLUV H LO %ODQF GH 1RLUV /HV 9LJQHV %ODQFKHV )UXWWR GL XQȇDQQDWD calda caratterizzata da giornate di estrema calura, le uve GHO KDQQR UDJJLXQWR XQD JUDQGH PDWXULW¢ ΖO SULPR &KDP SDJQH QDVFH GD YLJQH HVSRVWH D QRUG LO VHFRQGR HVSRVWH D HVW Ζ vini hanno trascorso 44 mesi sui lieviti e la sboccatura è avvenuta con un dosaggio minimo di 1 grammo per litro per preservarne la SXUH]]D /R &KDPSDJQH +DUG\ %ODQF GH 1RLUV KD FRORUH JLDOOR con riflessi dorati, al naso è fine e complesso, con aromi floreali di giglio uniti a una nota di agrumi, mentre al palato è elegante e vibrante, con un’intensa mineralità e grande verticalità; il finale è SHUVLVWHQWH H VDSLGR ΖO %ODQF GH 1RLUV /HV 9LJQHV %ODQFKHV dona un’altra versione del Blanc de Noirs che offre una complessità esotica e speziata affascinante, sostenuta da un palato potente ed energico, con un finale caratterizzato da una vivace nota salina. Ha colore giallo con riflessi dorati, profumo intenso e complesso, con note di frutti freschi a polpa gialla ed esotica, gelsomino e un accenno di spezie dolci; il sapore è caldo e potente, con un finale OXQJR H DFLGXOR 6RQR HQWUDPEL &KDPSDJQH GDOOD VROLGD VWUXWWXUD che li rende longevi, da degustare anche dopo dieci anni. 129Ζ7ÀdaSTAPPARE SICILIA ΖQ 5LQD ΖDQFD il grillo sposa il viognier Quando il grillo siciliano si unisce al viognier francese QDVFH 5LQD ΖDQFD *ULOOR 9LRJQLHU 6LFLOLD 'RF GL 6DQWD 7UHVD D]LHQGD DJULFROD GL 9LWWRULD 5J 5LQD ΖDQFD ª SURGRWWR FRQ XYH ELRORJLFKH FKH VRVWDQR in cella frigo per abbassarne la temperatura e poi sono diraspate e pressate in maniera soffice così da RWWHQHUH LO PRVWR ILRUH FKH VRVWD LQ YDVFD D r& SHU la naturale sedimentazione statica delle particelle VROLGH 3RL IHUPHQWD D FLUFD r& SHU JLRUQL e successivamente le due varietà vengono riunite per l’affinamento sur lies per almeno quattro mesi con frequenti movimentazioni delle fecce QRELOL 0LQHUDOLW¢ H IUHVFKH]]D GHO *ULOOR VL XQLVFRQR DOOȇLQWHQVLW¢ H DOOR VSHVVRUH GHO 9LR gnier per un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdi. Al naso prevalgono le note di frutta bianca, come la pesca e gli agrumi e al palato domina la sapidità e la larghezza sempre bilanciate dall’ottima acidità; la chiusura è dolce con un retrogusto di nettarine. PIEMONTE &RPSOHVVR HG HTXLOLEUDWR ª LO %DUROR 5«YD “Un vino complesso, dal perfetto equilibrio, ma allo stesso tempo di pronta beva che lo rende unico nel VXR JHQHUHȋ &RV® 5«YD :LQHU\ OD FDQWLQD GL 0RQIRUWH Gȇ$OED GHILQLVFH LO SURSULR %DUROR 'RFJ 5«YD /H XYH QHE ELROR QDVFRQR LQ YLJQHWL D PHWUL VXO OLYHOOR GHO mare esposti a sud, est e sud-ovest, con terreni ricchi di marne di Sant’Agata, fossili e arenaria di Diano d’Alba. Pressatura soffice e fermentazione alcolica spontanea a contatto con le bucce in vasche d’acciaio a temperatura FRQWUROODWD SHU FLUFD JLRUQL FRQ FDSSHOOR VRPPHUVR sono le prime fasi del processo di vinificazione alle quali fa seguito la fermentazione e il riposo in botti GL URYHUH DXVWULDFR GL HWWROLWUL 6WRFNLQJHU GRYH LO YLQR ULPDQH SHU DOPHQR PHVL /D IHUPHQWD]LRQH PDORODWWLFD DYYLHQH LQ ERWWH /ȇLPERWWLJOLDPHQWR DYYLH ne a giugno del terzo anno dopo la vendemmia e seguono ulteriori 14 mesi di affinamento in bottiglia. ΖO ULVXOWDWR ª XQ %DUROR SURGRWWR QHOOȇDQQDWD dal bouquet con aromi di salvia, frutta a bacca rossa e note di tabacco e rosa, gusto pieno ed elegante, con tannini morbidi, avvolgenti e profondi.

17 Food&Beverage | febbraio-marzo 2025 ABRUZZO Sensuale Fantini rosato da uve merlot ÈXQ URVDWR PHUORW SURGRWWR LQ HGL]LRQH OLPLWDWD VROR PLOD ERWWLJOLH 6HQVXDOH 5RV« GL )DQWLQL *URXS GL 2UWRQD &K FKH ULXQLVFH JUDQGL UHDOW¢ HQRORJL FKH GHO &HQWUR 6XG ΖWDOLD H XQD FDQWLQD VSDJQROD ª IUHVFR elegante e fruttato, con delicate nuance di passion fruit e IUXWWD HVRWLFD ΖO ILQDOH SHUVLVWHQWH H DUPRQLRVR ULFKLDPD OH QRWH WLSLFKH GL IUXWWL URVVL GHO PHUORW /D VXD WRQD lità rosa pallido, in stile provenzale, contrasta con la vivacità aromatica al naso e al palato, in equilibrio tra finezza e intensità. Raffinato il packaging, una bottiglia rosa specchiata con un’etichetta particolare in cui puntini dorati si uniscono per formare un FXRUH ΖO QRPH 6HQVXDOH QRQ ª QXRYR SHU )DQWLQL JL¢ presente nel catalogo dell’azienda con una versione SURGRWWD LQ 6LFLOLD GDOOD VXD DIILOLDWD 9LJQHWL =DE» VL ª voluto andare oltre con Sensuale Fantini, una nuova interpretazione realizzata in Abruzzo con uve merlot. OLTREPO PAVESE ΖO 3LQRW 1HUR 1DWXUH HVSULPH OD WLSLFLW¢ GHO WHUULWRULR SWRULFD FDQWLQD VRFLDOH WUD OH FROOLQH GHOOȇ2OWUHS´ 3DYHVH D 7RUUD]]D &RVWH &DQWLQD 7RUUHYLOOD YDQWD XQD VXSHUILFLH YLWDWD GL HWWDUL LQ QRYH &RPXQL GHOOȇ2OWUHSDGDQR WUD /RPEDUGLD H 3LHPRQWH /D SDUWLFRODUH YRFD]LRQH GHOOȇ2OWUHS´ 3DYHVH SHU OD FROWLYD]LRQH GHO pinot nero segna anche una naturale inclinazione della cantina nella produzione di bollicine e nel trattare questo vitigno versatile creando vini che lasciano esprimere il vitigno e la terra in cui viene coltivato. È proprio questa naturalità che si vuole mantenere, la tipicità delle uve e anche la loro “spigolosità”, ma ingentilendole in modo da ottenere vini che piacciano a ogni palato. Nasce così il 0HWRGR &ODVVLFR 3LQRW 1HUR 1DWXUH 2OWUHSR 3DYHVH 'RFJ OH FXL XYH SLQRW QHUR UDFFROWH D PDQR SURYHQJRQR GD %RUJR 3ULROR allevate su terreni argilloso-calcarei e sottoposte e pressatura soffice. È uno spumante che affina 24 mesi sui lieviti e riposa in bottiglia per almeno quattro mesi dopo la sboccatura. Dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, bollicine persistenti e sottili, ha profumi intensi di fiori bianchi, note agrumate croccanti e sentori di frutta secca e pasticceria. Uno spumante che è testimone di una cifra stilistica che esprime il terroir grazie all’unione fra la tradizione dei viticoltori e le innovazioni tecnologiche adottate in cantina. VENETO &HUFDVWHOOH PRGHUQR SRWHQWH H IUXWWDWR CL VRQR YROXWL GLYHUVL DQQL SHU FUHDUH LO &HUFDVWHOOH ΖJW 9HURQHVH GHOOȇ$]LHQGD DJULFROD (OHYD GL 5DIIDHOOD 9HUROL H 'DYLGH *DHWD GRFHQWH GL (FRQRPLD DOOȇ8QLYHUVLW¢ GL 9HURQD H SURGXWWRUH LQ 6DQWȇ$PEURJLR GL 9DOSROLFHOOD 8Q SURJHWWR FKH XQLVFH l’internazionale merlot all’autoctona oseleta: tanto è precoce, fruttato e generoso il primo, quanto è tannica, tardiva e poco produttiva la seconda. “Avevamo una vigna di merlot in una delle nostre terrazze, un’uva che alle nostre latitudini dà un vino con caratteristiche olfattive molto interessanti, ma anche con la tendenza ad avere poca struttura. Per questo dovevamo WURYDUJOL XQ SDUWQHU FKH JOL GHVVH XQ SRȇ GL VRVWHJQR VSLHJD LO SURI *DHWD 9ROHYDPR FUHDUH XQ YLQR XWLOL]]DQGR XQD YDULHW¢ d’uva che la Doc accetta solo in minima parte, che sparigliasse un po’ le carte, ma che fosse comunque capace di emozioQDUHȋ ΖO risultato è un vino moderno, fresco, fruttato con accenni di spezie dolci, tannini ben integrati, molto elegante e persistente, ma non impegnativo: la gradazione alcolica non arriva ai 14 gradi e a seconda dell’annata si presta anche agli DEELQDPHQWL PHQR WUDGL]LRQDOL 3RWHQWH H FRQ XQ JUDQ FDUDWWHUH LO &HUFDVWHOOH ª VXO PHUFDWR GDOOȇLQL]LR GL TXHVWȇDQQR FRIULI Po’ Folc, l’ampio bouquet del Refosco di Aganis Po’ Folc, che in friulano significa “poi il fulmine”, è prodotto da Aganis, cantina friulana nei pressi di 8GLQH ΖO 5HIRVFR GDO 3HGXQFROR 5RVVR 3Rȇ )ROF 'RF )ULXOL &ROOL 2ULHQWDOL QDVFH QHL HWWDUL GL YLJQHWL FLUFRQGDWL da boschi dell’azienda di Treppo Grande. Un territorio ai piedi delle Alpi Giulie, ricco di corsi d’acqua, dove la ELRGLYHUVLW¢ GL IORUD H IDXQD ª XQD UHDOW¢ /H XYH UHIR sco sono allevate a 200-250 sul livello del mare sulla tipica ponca friulana; dopo la pressatura soffice e una macerazione di 15-20 giorni a contatto con le bucFH H XQD SULPD IHUPHQWD]LRQH D r& FRQ OLHYLWL VHOH]LRQDWL LO GHO YLQR PDWXUD LQ EDUULTXH SHU PHVL ΖO 5HIRVFR GDO 3HGXQFROR 5RVVR 3Rȇ )ROF ha un ampio bouquet di marasca, more e ribes per la parte fruttata, violetta per la parte floreale; il tutto completato da declinazioni di china e altre note balsamiche, con un finale speziato e piacevolmente pepato.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==