40 Food&Beverage | dicembre 2024 Matteo Cignetti chef a L’Opera di Santa Pelagia Torino. Al ristorante cocktail bar bistrot L’Opera di Santa Pelagia di Torino arriva lo chef Matteo Cignetti. Torinese, classe 2003, Cignetti rivisita i classici della cucina, con attenzione alle materie prime e un approccio contemporaneo. Tra le esperienze del giovane cuoco, la vittoria alla Young Chef Olympiad e l’Accademia Niko Romito. “La nostra idea di cucina -spiega lo chef- è quella di rielaborare i piatti classici, mantenendo l’essenza della tradizione ma con un tocco moderno, selezionando fornitori di qualità e lavorando con prodotti freschi e sostenibili”. Tra i piatti signature, i plin ripieni di carni bianche che provengono dalla Fattoria La Fornace di Alessandro Varesio, conditi con un fondo di pollo arrosto, l’agnello cotto in crosta con foglie di carote e l’ombrina servita con crema di rape, gin e aneto. MONDOinPENTOLA Lo chef Fabiano Viva apre Posto Divino Lecce. Lo chef Fabiano Viva, già proprietario del Duo Ristorante a Lecce, apre a Racale Posto Divino, ai Tolomei osteria di Puglia. Il ristorante è aperto tutti i giorni solo la sera, e il menu è in versione bistrot: piatti preparati con prodotti locali, di stagione, cucinati con sapienza e cura in una location suggestiva, con un giardino murato nel centro della città e un palazzo ricco di storia, quella della famiglia Tolomei. “Ho avuto grandi maestri -dice lo chef- come Enrico Crippa e Antonio Zaccardi che mi hanno fatto capire l’importanza della materia prima, del rispetto del territorio, ed Enrico Bartolini da cui ho appreso l’estetica del piatto”. Cracco firma la cucina del ristorante del Grand Hotel Castrocaro. A fine novembre ha aperto il ristorante del Grand Hotel di Castrocaro Terme con la firma di Carlo Cracco. Dopo il soft opening del locale, l’apertura ufficiosa ai primi ospiti, quella che prelude l’inaugurazione ufficiale con tanto di taglio del nastro. La conferma è giunta direttamente dalle parole dell’Amministratore delegato del compendio (che comprende oltre all’albergo, le Terme e la Health Clinic) Lucia Magnani, che nel corso di un evento privato svoltosi in hotel ha annunciato l’apertura del ristorante by Cracco. Ancora da definire il nome, da scegliere tra un novero ristretto già individuato. Nel corso dell’estate il guru della ristorazione aveva già curato varie cene e serate di gala nella terrazza panoramica, impiattando golosità al cospetto degli invitati. Ma Cracco non si ferma: è coinvolto anche nella gestione gastronomica di un nuovo hotel luxury che sorgerà a Roma. Si chiamerà Corinthia (Corinthia è un piccolo gruppo alberghiero di lusso e di nicchia, in fase di espansione). Sarà ospitato in una struttura del 1914, l’ex sede della Banca Centrale in Piazza del Parlamento, con oltre 60 stanze e un servizio che inizierà al mattina e finirà la sera tardi. L’apertura è prevista per l’estate 2025. La cucina romagnola di Giuseppe Gasperoni Montebello. Giuseppe Gasperoni rispolvera una storica trattoria nel borgo di Montebello, in Valmarecchia, con Casa Gasperoni che offre un menu che coniuga i sapori della Romagna al suo stile originale. Il nuovo ristorante sorge sulle ceneri della storica trattoria Pacini, attiva dal 1962 sotto il castello di Montebello. La struttura è stata rinnovata senza stravolgere l’atmosfera originale. Un menu che parla di tradizione con le tagliatelle al ragù e il coniglio in porchetta, ma anche di piatti contemporanei. In sala c’è Maily Dolci, compagna di Gasperoni, che gestisce l’accoglienza, e in cucina la mamma Carla Zanni, custode della tradizione della sfoglia. Gianfranco Pecchioli nelle cucine del Mama Roma. Mama Shelter Roma apre un nuovo capitolo con l’arrivo dello chef Gianfranco Pecchioli. Con alle spalle una lunga esperienza in ristoranti di alto profilo e stellati della capitale, Pecchioli è pronto a guidare la brigata di cucina del Mama con una visione che fonde la creatività con il rigore della tradizione. Il nuovo menu è un omaggio alla cucina italiana rielaborata con un approccio moderno, rispettoso della filiera corta e della qualità degli ingredienti. Gli ambienti di Mama Shelter Roma -tra cui Il giardino d’inverno, Il giardino d’estate, Il rooftop e La pizzeria- rappresentano un punto di riferimento sulla scena romana, offrendo spazi in cui i piatti si fondono con un’atmosfera vivace e ricercata, fra musica dal vivo, dj set, aperitivi in terrazza.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTUwOQ==